I Campionati nazionali universitari (Cnu) 2023 si svolgeranno nelle Marche, con la partecipazione di tutti i Centri Sportivi Universitari d’Italia e l’arrivo di circa 3.000 mila atleti.
Giunto alla 76a edizione, il più importante evento sportivo universitario a livello nazionale si terrà, dal 17 al 25 giugno 2023, a Camerino, Caldarola, Castelraimondo, Matelica, Pieve Torina, San Severino Marche, Serravalle di Chienti, coinvolgendo anche altri Comuni limitrofi, in provincia di Macerata,, tutti feriti dal terremoto del 2016,ma arrivando fino a Civitanova Marche per il beach volley.
Il Comitato organizzatore è il Centro Universitario Sportivo (Cus) di Camerino che vanta una lunga esperienza nell’organizzazione di eventi agonistici a livello locale, nazionale e internazionale. Saranno coinvolte tutte le università italiane, con una previsione di 5,000 presenza tra agonisti, accompagnatori e delegazioni. Una ventina le discipline sportive interessate, a partire dall’atletica leggera, calcio a 11, judo, karate, lotta, pallacanestro, pallavolo, rugby, scherma, taekwondo, tennis e altre opzionali (beach volley, mountain bike, ciclismo, scacchi, tiro con l’arco, calcio balilla e tiro alla fune).
Synbiotec, sarà partner ufficiale dell’evento.
SISTEMA MAF – Sistema Marchigiano per l’Alimentazione Funzionale
Oggi nel nostro blog dedicato al benessere vogliamo parlarvi di un progetto al quale teniamo molto, il SISTEMA MAF.
SISTEMA MAF è un nuovo MODELLO DI INTERVENTO INTEGRATO DI CURA E ASSISTENZA che risponde al bisogno delle persone vulnerabili di mantenere e, ove possibile migliorare, la qualità della vita attraverso una soluzione che propone l’introduzione di nuove abitudini alimentari e servizi di monitoraggio dei parametri vitali e dello stile di vita, il tutto nei diversi contesti, siano domiciliari o in strutture socio-sanitarie diurne nonché residenziali.
Esso intende dare una risposta concreta alle vulnerabilità della popolazione target (over 65, diabetici, persone con demenza, disabili con comorbilità, etc.) che necessitano del mantenimento della qualità di vita e che non hanno accesso a soluzioni integrate, attraverso un MODELLO INNOVATIVO di DIETA FUNZIONALE supportato da un MODELLO di INTERVENTO INTEGRATO per garantirne la corretta fruizione e accessibilità.
Alla base dell’iniziativa c’è l’esperienza del progetto PROBIOSENIOR che era rivolto a promuovere soluzioni innovative per affrontare le sfide delle comunità locali nell’ambito della salute e benessere. In quell’occasione si era provveduto a sviluppare e sperimentare l’introduzione di nuovi alimenti funzionali probiotici e nutraceutici nel miglioramento della qualità di vita dei senior.
Il Sistema MAF si propone di andare oltre sia dal punto di vista scientifico e di ricerca, utilizzando nuovi probiotici e integratori per arricchire il paniere di alimenti funzionali, bilanciando diete personalizzate; sia dal punto di vista organizzativo e di sviluppo, prevedendo un intervento integrato di cura che monitora a 360°lo stile di vita e i parametri vitali della persona vulnerabile, coinvolgendo anche le famiglie con un ruolo attivo.
Un ulteriore elemento di avanzamento risiede nell’attivazione di HUB MAF all’interno delle strutture sociosanitarie quali snodi logistici che fungano sia da punto di distribuzione degli alimenti che sportello di alimentazione funzionale e riferimento per le famiglie ed il territorio.
Seguici nei nostri canali social:
e sul sito www.synbiotec.com
Probiotici, microbiota intestinale e Covid-19
E’ ormai noto il ruolo dei probiotici, batteri vivi, nella modulazione del microbiota intestinale del sistema immunitario e nella prevenzione delle infezioni.
La composizione del microbiota intestinale può influenzare la severità del COVID-19 ed anche il modo con cui il sistema immunitario risponde all’infezione.
Da quanto emerge, quindi, da una review del Policlinico “A. Gemelli” di Roma, il MICROBIOTA potrebbe rappresentare una nuova incredibile opzione terapeutica o, almeno, una scelta terapeutica adiuvante per mitigare la malattia da SARS-CoV-2.
L’ipotesi è che una dieta alimentare corretta ed una giusta integrazione con Prebiotici e Probiotici sia in grado di riequilibrare la composizione dei batteri intestinali e limitare l’infezione da Covid-19.
Un ruolo importante nella migrazione dell’agente virale dalle vie aeree, le più a contatto con l’esterno e quindi facilmente infettabili, a livello intestinale è probabilmente da ricondurre alla presenza di un “asse intestino-polmone”. L’interazione potrebbe essere mediata dalle rispettive popolazioni batteriche locali che spiegherebbe anche la diversa suscettibilità all’infezione tra gli individui. Considerare anche l’apparato gastrointestinale come sede di infezione e, di conseguenza, di possibile trasmissione sembra stia diventando fondamentale nella corretta gestione dell’emergenza.